Pittore e incisore tedesco. Abbandonati gli studi ginnasiali nel 1890, fece
pratica presso un litografo, quindi studiò all'Accademia di Belle Arti di
Dresda tra il 1895 e il 1898 e in seguito all'Accademia di Monaco nel 1898-99,
assimilando elementi della pittura simbolista di A. Bocklin e di F. Stuck. Dopo
aver a lungo viaggiato per la Svizzera e l'Italia, si ritirò a Monaco e
poi nel 1908 a Berlino, dove ebbe modo di conoscere R.M. Rilke; aderì per
qualche tempo alla tendenza espressionista del movimento Die Brücke insieme
a Pechstein e Kirchner. Chiamato sotto le armi, solo nel 1918 poté
allestire la prima mostra personale a Berlino, che tuttavia non incontrò
molto successo. Nel 1920 gli venne affidata la cattedra di Pittura all'Accademia
di Belle Arti di Berlino. L'ultima sua produzione denota uno spostamento verso
temi sociali, come dimostrano le grandi litografie. Tra le sue opere principali
ricordiamo:
Innamorati gitani (1914),
Zingare intorno al fuoco
(1925, Amburgo, Collezione Max Lutze),
Zingare con un gatto (1927,
Colonia, Wallraf-Richartz Museum) (Liebau, Slesia 1874 - Breslavia 1930).